per scoprire i dettagli delle
power nap e del riposo rigenerante.
per scoprire i dettagli delle
power nap e del riposo rigenerante.
Immagina di galleggiare nell’acqua senza mai bagnarti.
Grazie a una membrana in silicone posizionata sopra una vasca con una soluzione di acqua e sali di Epsom, NoGravity ti offre una sensazione di leggerezza assoluta. Ti puoi sdraiare comodamente, anche vestito, e immergerti in un relax profondo, senza bisogno di preparazioni o attrezzature particolari.
Immagina di galleggiare nell’acqua senza mai bagnarti.
Grazie a una membrana in silicone posizionata sopra una vasca con una soluzione di acqua e sali di Epsom, NoGravity ti offre una sensazione di leggerezza assoluta. Ti puoi sdraiare comodamente, anche vestito, e immergerti in un relax profondo, senza bisogno di preparazioni o attrezzature particolari.
In soli 30 minuti, NoGravity ti regala una power nap rigenerante, riducendo stress e tensioni muscolari, migliorando la concentrazione e ricaricando le energie per affrontare al meglio la giornata.
Deprivazione sensoriale per un recupero completo
Estendi l’esperienza fino a 1-2 ore per entrare in uno stato di deprivazione sensoriale. Il tuo corpo si adatta alla temperatura dell’acqua sottostante, favorendo un sonno profondo e rigenerante. Al risveglio, ti sentirai leggero, lucido e rinnovato.
In soli 30 minuti, NoGravity ti regala una power nap rigenerante, riducendo stress e tensioni muscolari, migliorando la concentrazione e ricaricando le energie per affrontare al meglio la giornata.
Deprivazione sensoriale per un recupero completo
Estendi l’esperienza fino a 1-2 ore per entrare in uno stato di deprivazione sensoriale. Il tuo corpo si adatta alla temperatura dell’acqua sottostante, favorendo un sonno profondo e rigenerante. Al risveglio, ti sentirai leggero, lucido e rinnovato.
Perchè Sciegliere
NoGravity?
Benessere senza sforzo.
Non serve preparazione, puoi rilassarti
anche da vestito.
Tecnologia avanzata.
Una soluzione pratica e innovativa per il relax quotidiano.
Ispirato dalla scienza.
Si tratta di un’evoluzione della tecnica di floating ideata dal dottor John C. Lilly negli anni ’50.